L’esperienza di una degustazione in un’ antica fattoria dove, insieme agli odori e sapori del vino, si percepisce una passione che unisce tradizione e innovazione frutto delle idee imprenditoriali di una delle “Donne del Brunello”
Ad Arezzo continua il ciclo delle grandi personali presso la Galleria Comunale di Arte Contemporanea in Piazza San Francesco; dopo l’opera di Lucio Fontana, Mario Schifano, Giuseppe Chiari, Sergio Fermariello, Sandro Chia, Luigi Ghirri, Jacques Villeglé, Giuseppe Spagnulo e Pino Pinelli, ecco quella di Andy Warhol. La mostra, dal 28 marzo al 10 maggio, inaugurazione sabato 28 alle 18, è a cura di Fabio Migliorati e Romano Boriosi, e si basa sulla collaborazione con Gianfranco Rosini.
Cosa hanno in comune le grandi fiere che hanno tenuto occupati tutti gli art addicted del mondo negli ultimi mesi?In tutti i casi, come capita ormai da qualche tempo, l’offerta di opere d’arte italiana del dopoguerra ha superato la media degli ultimi anni. Cosa accaduta spesso anche nelle aste del contemporaneo a Londra e a New York.
Presentate a New York le due mostre di arte contemporanea a cura di Germano Celant che accompagneranno Expo 2015. Arts & Foods e Kitchens & Invaders offrono una riflessione sui temi del cibo coinvolgendo i cinque sensi, diversi linguaggi e mezzi espressivi. Sarà una jam session, ha detto il curatore Continua la lettura di Arts & Foods, all’Expo mangiare diventa un’arte→
Un’altra serata all’asta si è consumata, con Christie’sche chiude la sua evening sale di arte contemporanea a 101.6 milioni di sterline. Totale che raggiunge i 117 milioni di sterline con il Buyer’s Premium. Le percentuali di venduto sono buone (92% di lotti e 95% in valore), ma il totale e di circa un 2% inferiore di quello realizzato la sera prima da Sotheby’s. E come se questo non bastasse, la chiusura è inferiore del -7% rispetto a febbraio 2014, anche se superiore del +67% al risultato del 2013. Caratterizzata da un ritmo molto strano, protagonisti della serata sarebbero dovuti essere Cy Twombly, Gerhard Richter e Francis Bacon, ma la vera star è stato Paolo Scheggi che, con Intersuperficie Curva Bianca, ha stabilito il suo nuovo record: 1.2 milioni di sterline ossia 1.6 milioni di euro. Ma ecco come andata.
Arte Fiera 2015 conferma anche quest’anno il trend di rilancio, ripreso nel 2013, e riprende definitivamente il ruolo di principale e più completa manifestazione dell’arte moderna e contemporanea italiana, l’unica che, proprio per questo, si realizza con la partnership ufficiale dell’Associazione Italiana delle Gallerie di Arte Moderna e Contemporanea. Continua la lettura di A BOLOGNA TRE GIORNI DI ARTE IN FIERA→