Oltre dieci ristoranti in tutta la regione ospiteranno alla stessa ora, lo stesso giorno, i vini della denominazione abbinati ai menu proposti. In ogni ristorante etichette in degustazione raccontate dai professionisti sommelier di Ais Toscana. Prosegue la collaborazione tra le due realtà Continua la lettura di A tavola con il Vino Nobile di Montepulciano
Tutti gli articoli di Laura Bolognesi
Natura – Il riscaldamento globale cambia (anche) il gusto al vino
A causa del riscaldamento globale, il suolo dove crescono alcuni dei vitigni più famosi del mondo sta cambiando, e il vino con lui. Continua la lettura di Natura – Il riscaldamento globale cambia (anche) il gusto al vino
A Montespertoli è tutta “Questione di stile”: a maggio la 65° edizione della Mostra del Chianti
Vivere il paese tra calici di vino, degustazioni, spettacoli, stand gastronomici e tanto altro ancora
Investire sul vino: arriva la figura del “personal wine advisor”
Nel comparto vinicolo italiano arriva una nuova e importante figura per la valorizzazione del commercio e dell’investimento sui nostri prodotti Continua la lettura di Investire sul vino: arriva la figura del “personal wine advisor”
Toscana, ‘SquisIta’ di Metro Italia per promozione eccellenze enogastronomiche
Roma, 28 feb. (Adnkronos) – Valorizzare le eccellenze tipiche del territorio e sostenere i produttori locali: sono solo alcuni dei pilastri della strategia di sostenibilità di Metro Italia, che favorisce il dibattito tra tutti gli attori della filiera dei consumi fuori casa sulla valorizzazione dell’enogastronomia Made in Italy della Regione Toscana.
Presentazione del libro: “Malvasia, un diario mediterraneo” di Paolo Tegoni
Trieste – 9 marzo 2023 ore 18,00 Antico Caffè San Marco Via Cesare Battisti, 18
Presentazione del libro: Malvasia, un diario mediterraneo di Paolo Tegoni, sarà presente l’autore. Modera Eugenia Fenzi
Il viaggio di Paolo Tegoni alla scoperta di un vino mitico racchiuso in un libro, con le immagini di Francesco Zoppi e le mappe illustrate di Lucia Catellani Continua la lettura di Presentazione del libro: “Malvasia, un diario mediterraneo” di Paolo Tegoni
Ribolla Gialla un vino affinato in anfora
La nuova rivelazione di I Feudi di Romans, un vino naturale in anfore di ceramica.
«Un vino coinvolgente, che emoziona». Prodotto in edizione limitata sarà disponibile da aprile 2023
Continua la lettura di Ribolla Gialla un vino affinato in anfora
Storie di vini Fatti e vicende della Barbera, il terzo vitigno più diffuso in Italia
Il vino autoctono piemontese amato dalla corte ducale di Mantova e successivamente relegato a comune vino da tavola, oggi con ventitré Doc e tre Docg è tornato a godere di rispetto e meritata diffusione anche a livello internazionale
Vino Santo Trentino, dalla valle dei Laghi il passito dei passiti che esalta la Nosiola
Si chiama Vino Santo, ma a nessuno venga in mente di confonderlo con il Vin Santo toscano. Parliamo infatti di un vero e proprio gioiello del Trentino, che si fregia della dicitura Presidio Slow Food ed è soprannominato ‘il passito dei passiti’ perché vanta l’appassimento naturale più lungo.
Atlante delle vigne di Langa, esce la nuova edizione di Carlo Petrini
Il marzo esce nelle librerie e sullo store online di Slow Food Editore, il nuovo Atlante delle vigne di Langa, scritto da Carlo Petrini che propone un percorso tematico tra vitigni, zone di produzione e vini di un territorio diventato celebre nel mondo per la sua enologia di qualità.
Continua la lettura di Atlante delle vigne di Langa, esce la nuova edizione di Carlo Petrini