In una giornata di particolare calura, non dopo diversi posticipi dovuti al Covid, siamo finalmente riusciti a visitare la Tenuta e le cantine del Castello Tricerchi accompagnati dal Gentilissimo Tommaso Squarcia dall’inizio del tour alla fine della degustazione degli apprezzatissimi Vini.
Non anticipando nulla della piccola recensione che a quattro mani redigeremo con l’ Enologo Michele Merlo e che troverete a breve su queste pagine, sono e siamo però veramente lieti di comunicarvi la nuova partnership nata tra noi e Castello Tricerchi, orgogliosi di credere in una cantina che può offrire moltissime experienze, non solo con piccole degustazioni ma anche vere e proprie cene in contesti principeschi.
Con l’occasione vi rimandiamo alla nostra fotogallery e alla relativa pagina Castello Tricerchi dove potrete acquistare i loro ottimi e consigliatissimi prodotti.
Buogiorno ed un augurio a tutti i nostri attuali e futuri partners,
Consapevoli che stiate passando uno dei peggiori periodo economici per il Vostro settore, siamo sicuri che con metodologie differenti riuscirete e riusciremo a migliorare notevolmente la situazione attuale con delle idee che, giusto appena testate, ci stanno dando già i primi positivi segnali.
A tal riguardo, ci scusiamo per le tardive celeri risposte che normalmente inviamo ed invitiamo i collaboratori e futuri tali di capire il momento ed avere un po’ di pazienza.
Nel frattempo postiamo una risposta (quasi) standard cercando di spiegare le motivazioni di tali ritardi oltre che invitare e far capire come l’attuale situazione porti obbligatoriamente cambiamenti tanto di marketing quando di rapporto con la futura clientela prettamente italiana.
Con un sincero augurio, porgiamo i più cordiali saluti e invitiamo comunque a continuare a contattarci per qualsiasi dubbio cercando di avere un po’ di pazienza per le risposte sopratutto per le future collaborazioni che dovranno esser specifiche per ciascuna realtà.
Ci sono viticoltori che non si fermano davanti a terreni impervi e fattori climatici avversi. Sono produttori perlopiù di montagna (ma non solo) che danno vita a quella che il Cervim, il Centro di ricerca, studi e valorizzazione per la viticoltura montana, ha definito “viticoltura eroica”. Si parla di vigneti situati in altitudini superiori ai 500 metri o su terreni con una pendenza di oltre il 50%, terrazzati o coltivati nelle piccole isole.
Vino, è record per l’export: 6,2 miliardi nel 2018 (+3,3%)
Corre all’estero, in ripresa in Italia. È l’attuale momento del vino made in Italy secondo quanto emerge dai dati Istat sulle esportazioni e sul rapporto Iri sulle vendite nella grande distribuzione resi noti ieri.
Wine Spectacle e la Tenuta Canto alla Moraia sono lieti di presentarvi la prima di 3 experience eno-gastronomiche che vi permetteranno, in base ai vostri desisderi ed esigenze, di scoprire ed apprezzare i prodotti di un’ Azienda che da decenni dedica anima e passione nella realizzazione di una eccellenza viti-vinicola nella provincia di Arezzo. Continua la lettura di Experience Eno-Gastronomiche alla Tenuta Canto alla Moraia→
Il Sassicaia 2015 è il miglior vino del mondo secondo Wine Spectator, la vera e propria “Bibbia” del mondo del vino. Quello che è considerato cioè una sorta di Nobel enoico è stato assegnato poche ore fa secondo la consueta usanza di svelare per diversi giorni consecutivi ognuna delle posizioni che compongono la Top Ten. Per il vino made in Italy la vera e propria ciliegina sulla torta visto che nel countdown dei giorni scorsi erano già spuntati all’ottavo posto il siciliano Etna Rosso (San Lorenzo) della Tenuta delle Terre Nere 2016 e poi in terza posizione il Chianti Classico riserva 2015 Castello di Volpaia. Continua la lettura di Sassicaia 2015 miglior vino del mondo secondo Wine Spectator→
Il 13 ottobre Sotheby’s New York ha battuto all’asta due bottiglie di vino che hanno fatto un prezzo record all’asta: Romanée Conti 1945 sono state aggiudicate a $558,000 e $496,000.
Il 24 e 25 novembre: 42 produttori e oltre 100 etichette
Il felice binomio della terracotta e del vino si ripete quest’anno in occasione della terza edizione dell’evento “La Terracotta e il Vino 2018”, che si svolgerà sabato 24 e domenica 25 novembre a Impruneta (Firenze). Presso l’Antica Fornace Agresti di Impruneta, 42 produttori saranno protagonisti nei due giorni dell’evento con vini affinati in anfora dall’Italia (saranno rappresentate quasi tutte le regioni) oltre che da diverse parti del mondo (Australia, Oregon, Armenia ma anche l’Europa con il Portogallo, la Francia, la Spagna, l’Austria e la Grecia).